IMAS ASSISTANCE

Cosa influenza la formazione di nuovi neuroni? Il ruolo di genetica, ormoni e stile di vita

Cosa influenza la formazione di nuovi neuroni? Il ruolo di genetica, ormoni e stile di vita

La diagnosi di una possibile carenza dell’ormone della crescita – anche nota GHD, da Growth Hormone Deficiency – inizia spesso quando il bambino non raggiunge le tappe previste per altezza e peso, né durante l’infanzia né nell’adolescenza. Se il pediatra sospetta una deficienza, proporrà alla famiglia di eseguire una serie di test specifici. I bambini con deficit congenito dell’ormone della crescita sono spesso particolarmente piccoli, soffrono di ipoglicemia e convulsioni poco dopo la nascita. Un certo numero di malattie acquisite come lesioni, tumori o infezioni del cervello possono scatenare questo disturbo in qualsiasi momento della vita di una persona. Arrestare o ridurre la produzione eccessiva dell’ormone della crescita non è semplice; può essere necessario ricorrere a una combinazione di chirurgia, radioterapia e farmaci. L’ormone della crescita stimola lo sviluppo di ossa, muscoli e di molti organi interni.

La flebite: cos’è, cause e sintomi

  • Il razionale di questo approccio terapeutico risiede nel fatto che i livelli di GH aumentano lievemente nella fase follicolare dei cicli normali, ma aumentano marcatamente (oltre il 300%) durante la stimolazione con gonadotropine.
  • Le informazioni pubblicate nel sito possono essere riprodotte a condizione che sia rispettata la loro integrità e sia citata la fonte con indicazione espressa dell’indirizzo del sito.
  • Ampliare la conoscenza di questa malattia rara nella popolazione significa consentire a molte più persone di arrivare in tempo alla diagnosi e portare avanti un corretto trattamento.

Questo ci fa capire facilmente che il classico lavoro per l’ipertrofia (massa), con serie lattacide da ripetizioni, è un ottimo stimolo per la produzione di GH. Ora diventa anche più facile capire perché insisto spesso sul non mangiare troppo tardi la sera, prima di dormire, perché altrimenti si rischia di inibire la produzione di GH. Evitare quindi di abbuffarsi a cena, mangiare possibilmente a orari decenti, fare un pasto principalmente proteico, accompagnato da vegetali, evitare o ridurre i carboidrati e soprattutto i picchi https://centraldearriendo.cl/ghrp-6-5-mg-indicazioni-e-utilizzi/ glicemici rilevanti e tenere i grassi contenuti. I glucocorticoidi, non sono particolarmente settati per ricevere cibo e calorie durante le ore buie.

Prenota una Visita Endocrinologica Accrescimento/Deficit GH

Anche lo stesso GH, carico orale di glucosio, fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1), acidi grassi liberi e agonisti β-adrenergici agiscono da inibitori. Nei casi più gravi il trattamento sostitutivo deve essere invece protratto per tutta la vita a causa degli importanti effetti metabolici controllati dall’ormone oltre la crescita staturale. I soggetti affetti da nanismo ipotiroideo sono disarmonici, a differenza di quelli affetti da nanismo ipofisario. Il trattamento con ormoni tiroidei determina una rapida crescita, accompagnata da una rapida maturazione scheletrica.

Ormoni endocrini

Un picco di ormone della crescita inferiore a una determinata soglia (8 ng/ml) a due differenti test di stimolo, eseguiti in due giornate differenti, consente di porre diagnosi di deficit di ormone della crescita. Infine, la somatotropina stimola la produzione di IGF-1, un ormone che ha effetti simili a quelli del GH e che è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare. L’ormone della crescita (GH o HGH) può essere prodotto naturalmente dal corpo umano (origine endogena) o può essere somministrato/stimolato tramite farmaco (origine esogena).

Al contrario il GH ha effetto lipolitico provocando rilascio di acidi grassi e facilitando la loro conversione in acetil-CoA, in modo tale da consentire un risparmio di proteine indispensabili per il processo di crescita. Gli effetti indiretti sono dovuti alla stimolazione della secrezione epatica di IGF-1. Proprio a quest’ultimo vengono attribuiti gli effetti mitogeni promuoventi la crescita (al livello delle cartilagine di accrescimento, delle ossa, del muscolo e degli organi interni). I disturbi endocrini si verificano quando c’è uno squilibrio di ormoni nell’organismo. Ciò può essere dovuto a un problema di funzionamento di una o più ghiandole endocrine, oppure a problemi con gli ormoni stessi.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top